Partnership tra Google e Fiat Chrysler per la self-driving car, con l’incognita dei dati. Il podcasting è in crescita, alcuni produttori bussano alla porta di Apple e chiedono di più. Apple Music e il rischio di perdita dei propri file. IBM mette un computer quantistico a disposizione del pubblico. Queste e molte altre le notizie commentate nella puntata di questa settimana.
Produttori esecutivi:Marco Mandia, Fabrizio Rubino, Massimiliano Saggia, Diego Venturin, Davide Evangelisti, Antonio Turdo (Thingyy), Gabriele Caspani, Christian Peretto, Alex Ordiner, Mario Cervai, Stefano Negro, Alberto Crosio, Federico Bruno, Simone Pignatti, Stefano Martino, Roberto Barison, Daniele Barberi, Matteo Arrighi, Salvatore Verrusio, Annamaria Esposito, Daniel Sonny Agliardi, Paolo Sartorio, Emiliano Lemma, Fabrizio Poggi, Giuseppe Capovilla, Massimo Di Leo, Roberto Viola, Antonio Simonetti, Alessandro Lazzarini, Alessio Conforto, Massimo Grassi, Mario Giammona, Marco Caggianese, Giulio Magnifico, Antonio Naia (Studio Grafico Padova), Pasquale Maffei, Matteo Carpentieri, Paolo Lucciola, Riccardo Nuti, Davide Ferdinando Precone, Michele Coiro, Davide Riccardo Modica, Simone Bernardini, Fabio Bianchi, Andrea Dellavia, Alessio Pappini
Sponsor:Hover – Domain name and email management made simple.
- Google e Fiat, disputa sui dati della self-driving car
- I Podcast crescono, ma i produttori temono Apple non ascolti
- Tesla perde 20’000 dollari per auto venduta
- Facebook sponsorizza la convention repubblicana
- Apple mi ha rubato la musica
- Proposta di legge brasiliana contro i blackout di WhatsApp
- Il computer quantistico è per tutti, provatelo!
- Castamatic 2.0 disponibile sull’App Store
- Google, Fiat Chrysler e… GM: i retroscena dell’accordo
- L’idea di Barilla: un clic e la pasta si stampa in 3D
- Ex dipendenti Facebook: le notizie di destra vengono soppresse